- 524 views
Parola d'ordine del 2021: grado alcolico basso, quasi zero. Da mixare a piacimento per ottenere cocktail analcolici tonificanti da bere freschi, on the rocks, oppure in purezza solo con la vitaminica presenza di un agrume. Ma con un diktat: che siano buoni, buonissimi, sotto ogni profilo. Soft drinks solo nel nome, strong nella personalità sensoriale, olfattiva, persino produttiva, con materie prime di altissima qualità. E non solo perché il futuro prevede cocktail eccellenti. Il principio filosofico delle Bevande Futuriste è anticipato/riassunto da questa volontà di rispetto dal primo seme del frutto scelto per diventare nettare, spremuta, sodato frizzante e rinfrescante, Cortesino che cancella la polvere dall'analcolico tradizionale e riconsegna l'atmosfera vintage dell'aperitivo. Una tensione alla cura, alla bellezza, al buono rotondo e sincero.
1. Bevande Futuriste, la linea Cortese
Solo le bottigliette sono un viaggio visivo a sé, piccole e pratiche, da 200 ml e in vetro resistente anche per essere portato in borsa. I soft drinks di Cortese contemplano le acque toniche migliori, a base di acqua, anidride carbonica e pochissimo zucchero, in tre referenze di gusto: Light con chinino naturale, Pure Tonic con corteccia di china del Sudamerica, Strong con una punta di peperoncino per i drink più passionali.
2. Bevande Futuriste, la linea Cortese Originale Bio 1959
Solo i nomi sono un viaggio sulla memory lane: Cedrata, Aranciata Bionda, Chinotto, Spuma, Cola e via menzionando lungo la tradizione italiana del buon bere, a sé o miscelato. Le grafiche pazzesche della Cortese Originale Bio 1959 avvolgono il vetro delle bottigliette da tenere in scorta famiglia per ogni voluttà e desiderio.
3. Bevande Futuriste, il Cortesino
In versione regolare red o nella variante bianco quale eccezione che conferma la regola, Cortesino è l'aperitivo analcolico che reinterpreta il vintage in chiave contemporanea: amaro il giusto, frizzante il giusto, freschissimo e con zucchero controllato, si presta ad ogni pausa aperitivo che si rispetti.
4. Bevande Futuriste, i succhi DiFrutta
Spremute, nettari, succhi 100% bio di frutta vera: DiFrutta è la linea di Bevande Futuriste che accontenta i genitori in cerca di bibite sane per i bambini (e pure per loro stessi). La frutta viene raccolta al momento giusto, quando la maturazione è perfetta, e lavorata sottovuoto per non perdere nessuna vitamina o proprietà.
5. Bevande Futuriste, gli smoothie T.V.Bio
Facile dire "smoothie di frutta fresca", più difficile realizzarlo gustoso e davvero buono. I T.V.Bio sono composti di frutta 100% biologica, senza OGM, coloranti o zuccheri aggiunti, e completamente gluten free certificato. Per chi non vuole rinunciare alla frutta postprandiale o cerca una ricarica di vitamine rapida. Tvb immediato.
6. Bevande Futuriste, la super Soda
Riuscire a racchiudere il gusto leggermente minerale, salato, che scoppia in bocca con il frizzante e rinfresca senza appesantire, rende la Soda un perfetto soft drink per una pausa piacevolissima, quasi un welcome drink per avviare la futura serata.
7. Bevande Futuriste, la Limonata autentica
Il succo di veri limoni italiani, quel tocco lieve di frizzante e la freschezza assoluta: Lemon è una limonata davvero autentica, dal bouquet aromatico potente e fantastica da sola. Certo, la possibilità di miscelarla con un grandioso gin per coccolarsi con un gin lemon è un extra da non sottovalutare.
8. Bevande Futuriste, la Ginger Beer
Popolo del Moscow Mule, appassionati della parte amaricante e piccantina che rende certi cocktail l'unica versa risposta alla domanda "cosa bevi", la Ginger Beer della linea Scortese (espressamente dedicata all'alta mixology) è realizzata con vero succo di zenzero biologico, grani di pepe e peperoncino. Per bocche audaci ed esigenti q.b.
Articolo completo e fonte: